
Comune di Fordongianus





Storia e cultura
Fordongianus è conosciutissimo per la presenza di un complesso termale di età romana e per la presenza di numerose cave di pregiata trachite di diversi colori, Fordongianus (36 m. s.l.m.) è situata su una piattaforma trachitica, in corrispondenza di una larga ansa del Tirso. Il complesso, fatto erigere dall'imperatore Traiano, risale nel suo impianto originale al I sec. d. C. e sfrutta le acque che sgorgano in località Caddas ad una temperatura di 54 C°. Tra gli imponenti resti si conserva ancora l'ampia piscina rettangolare (natatio), un tempo ricoperta da una volta a botte e circondata da un maestoso portico di cui restano alcune arcate. Sul primo complesso termale si sovrappose un secondo stabilimento risalente al III sec. d. C. Le terme sono articolate secondo lo schema canonico con i diversi ambienti: il frigidarium per il bagno freddo, il tepidarium per il bagno tiepido e il calidarium per il bagno caldo. Un'inconfondibile colazione rossa, tipica della trachite locale, accuratamente lavorata da abili scalpellini, caratterizza l'architettura di Fordongianus.
Nella "capitale" della trachite, la lavorazione di questa pietra ha assunto un ruolo di primaria importanza per l'economia del paese dove sorgono cave e laboratori artigiani nei quali la tenera e malleabile pietra viene facilmente lavorata e scolpita. Inoltre Fordongianus ospita, dal 1990, ogni estate tra luglio e agosto, un importante concorso di scultura che costituisce un'occasione di incontro e confronto tra artisti provenienti da tutto il mondo.
Il nome deriva dalla corruzione del nome latino Forum Traiani, "città dell'imperatore Traiano". Le sue origini antichissime risalgono alla preistoria, come attestano le diverse domus de janas e i nuraghi, alcuni dei quali, come Casteddu Ecciu, riutilizzati in epoche successive. Ma è soprattutto in età romana che Fordongianus divenne un importante centro legato allo sfruttamento delle acque termali e al controllo delle bellicose Civitates Barbariae. A testimonianza di questo rimangono gli imponenti ruderi delle terme. Alla fine dell'impero romano, nel 534 d. C. , venne istituita la sede del Dux, comandante supremo delle milizie bizantine e per un certo periodo Fordongianus prese il nome di Chrisopolis, "città dell'oro", in virtù della presenza della cassa aurea per gli stipendi delle milizie.
L'abilità degli scalpellini storici si mostra in tutta la sua maestria in alcune abitazioni seicentesche.
Tra queste merita particolare attenzione la "casa aragonese", in trachite rossa, con eleganti cornici che contornano porte e finestre finemente decorate e scolpite secondo lo stile gotico- catalano.Tra le festività e le manifestazioni ricordiamo: S. Antonio Abate (16- 17 gennaio), S. Lussorio e S. Archelao (dal 21 al 29 agosto) e la mostra dell'artigianato che si svolge nel mese di agosto.
Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323