STEMMA DEL COMUNE DI FORDONGIANUS

Comune di Fordongianus

Imposta dimensione carattere:| A | A | A | Modifica visualizzazione:| Solo testoSolo testo | Alta visibilitàAlta visibilità | Grafica standardGrafica standard | Italianoitaliano | Sardosardo |



::: in evidenza


Cerca nel sito con Google:

Contatta il Comune

Contatta il comune

news


contatta il comune


progetto linguistico

normativa

mappa delle varianti  linguistiche del sardo

attivita

progetto linguistico

Bandiera SardegnaSi avverte che il materiale e/o i documenti in sardo consultabili in questo sito sono il risultato di un processo di traduzione in continua evoluzione che potrebbe portare/comportare anche alla modificazione totale di tutto o parte dello stesso.

E' possibile esprimere un proprio commento o suggerimento tramite la pagina dei contatti.

LO SPORTELLO LINGUISTICO COMUNALE NELLA STRATEGIA DELLA L.N. 482/99

Lo sportello linguistico Comunale,  operativo a Fordongianus fin dal 1 Dicembre 2009, è un nuovo servizio promosso dalla Amministrazione Comunale, che facendo espresso riferimento alla Legge nazionale 482/1999 per la valorizzazione delle lingue e delle culture minoritarie, definisce strumenti e obiettivi capaci di  incidere concretamente sulla controversa tematica della lingua sarda e sulla sua diffusione ai diversi livelli sociali e generazionali.
Obiettivi specifici
Lo sportello Linguistico, sorto grazie ai fondi stanziati dalla già citata Legge 482/99 ed in conformità dei principi da essa sanciti, rappresenta uno strumento attraverso il quale l’Amministrazione Comunale, da sempre particolarmente attenta alle questioni inerenti la propria identità, si propone di svolgere un’intensa attività di  sensibilizzazione e salvaguardia della lingua sarda, apportando un importante contributo che sia capace di  attuare  specificatamente i seguenti obiettivi:

  • promuovere la lingua e la cultura sarda in attuazione di quelle che ad oggi sono le Leggi di settore;
  • diventare il luogo a disposizione dei cittadini sardofoni in grado di garantire nel tempo  la “realizzazione” del loro diritto di parlare la lingua sarda;
  • dare prestigio alla lingua sarda mediante l’uso sociale e istituzionale;
  • contribuire ed apportare linfa vitale verso la salvaguardia di lingua e cultura quali imprescindibili e peculiari aspetti della nostra identità;
  • organizzare e favorire un intensa attività di formazione linguistica e culturale;
  • fare opera di sensibilizzazione all’uso della lingua sarda, attraverso iniziative di carattere culturale.

Funzioni e servizi:
Lo sportello linguistico svolge e garantisce le seguenti funzioni e servizi:

  • traduzione in lingua sarda di atti e documenti prodotti dal Comune di Fordongianus;
  • diffusione dei principi sanciti dalla Legge nazionale 482/1999;
  • raccolta di  istanze  e segnalazioni provenienti dalla comunità inerenti le tematiche della lingua e della cultura sarda;
  • traduzione e aggiornamento del sito Web comunale;
  • collaborazione all’organizzazione di convegni o corsi promossi dall’Amministrazione Comunale che trattino argomenti inerenti la cultura e lingua sarda.

 vai alla Normativa

 


 | Progetto linguistico | Mappa del sito | Accessibilità | Note legali | Contatti | Credits | 


Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323