STEMMA DEL COMUNE DI FORDONGIANUS

I Toponimi Del Comune di Fordongianus

Imposta dimensione carattere:|




Sa die de sa Sardigna


Sa die de sa Sardigna”, anche conosciuta come la festa del popolo sardo, è stata istituita dal Consiglio Regionale il 14 settembre 1993 per ricordare un importante avvenimento storico ossia la sommossa,  che il 28 aprile 1794, costrinse alla fuga da Cagliari il Vicerè Balbiano ed i piemontesi, in seguito al rifiuto, da parte del Governo Sabaudo, di soddisfare alcune richieste avanzate dall’Isola.

La vicenda storica


img1 Dopo il buon esito riportato dai volontari sardi nel respingere  l’attacco francese, maturò  nella classe dirigente locale, l’illusione che il governo piemontese potesse concedere una gestione più indipendente dell’Isola.
Per questo motivo venne inviata a Torino una delegazione appositamente incaricata di avanzare al sovrano, Vittorio Amedeo III, delle precise richieste sintetizzate nelle cosi dette cinque domande ossia: convocazione delle corti generali, conferma di tutte le leggi, privativa degli impieghi, istituzione di un Consiglio di Stato, istituzione di un Ministero per gli Affari della Sardegna.
La buona accoglienza riservata ai deputati sardi nella capitale sabauda nonchè la nomina di una apposita commissione con l’incarico di predisporre le risposte alle cinque domande, fece inizialmente ben sperare in un esito positivo.
I delegati vennero tuttavia trattenuti a Torino per mesi senza ottenere risposte, situazione che determinò  in Sardegna  l’accrescersi di un clima di forte tensione. La situazione degenerò dopo che il Vicerè comunicò agli Stamenti, ad insaputa degli stessi deputati, la risposta negativa alle cinque domande, vicenda che assunse,agli occhi dei sardi, la conferma della volontà di mantenere l’Isola in una condizione di subalternità.
img2Il 28 aprile del 1794 il clima di diffuso malcontento,  finì con l’esplodere in una vera e propria insurrezione determinata dall’arresto, con l’accusa di complotto, di due illustri cittadini cagliaritani Cabras e Pintor.

La massiccia e spontanea sollevazione  popolare si concluse con l’espulsione del vicerè Balbiano  e la cacciata di tutti i piemontesi residenti nell’isola che, tra il tripudio generale del popolo, vennero accompagnati e imbarcati su delle navi alla volta del Piemonte. Dopo la cacciata dei piemontesi il potere venne assunto dal supremo magistrato della Reale Udienza che per alcuni mesi governò con il sostegno dei tre Stamenti.


 | Progetto linguistico | Mappa del sito | Accessibilità | Note legali | Contatti | Credits | 


Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323