
I Toponimi Del Comune di Fordongianus
Quadro storico del comune di Fordongianus
Fordongianus è uno splendido borgo dell’alto Oristanese di 1057 abitanti, situato lungo la strada che, in epoca romana, collegava Cagliari con Olbia; costruito quasi interamente con la pregiata trachite rossa locale, è noto fin dall’antichità per le sue acque termali.
Grazie alla sua posizione e alle qualità benefiche delle sue acque che sgorgano alla temperatura di ben 54° alla sorgente, questo territorio ha conosciuto la presenza umana sin dalle epoche più remote, si hanno, infatti, importanti testimonianze preistoriche, fenicie, puniche e romane.
In epoca romana è stato da prima un importante presidio militare per poi diventare, in virtù della sua posizione, un grande centro di scambi di merci ( a ciò deve il suo nome), ed infine una città.
L’elemento più caratteristico del luogo sono le terme terapeutiche costitute da un impianto originario che sfruttava le fonti di acqua calda, da un edificio termale a riscaldamento artificiale e da un pozzo situato nella parte alta.
Provenendo da Oristano si trova l’ipogeo paleocristiano di San Lussorio, edificato intorno al 1100 dai monaci Vittoriani sopra una cripta paleocristiana del IV – V secolo d.C.
Nel V secolo Fordongianus fu sede vescovile e capoluogo della curatoria di Barigadu sino al XIV secolo per poi passare sotto il dominio aragonese (di cui ci sono pervenuti splendidi esempi nell’architettura tradizionale) e spagnolo.
Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323