
I Toponimi Del Comune di Fordongianus
Analisi delle caratteristiche urbane
L’abitato segue l’andamento della strada che da Ollastra porta a Samugheo, ergendosi su una terrazza che costeggia il corso del fiume Tirso.
....
Le tipologie degli isolati sono miste così come in tutta la valle del Tirso per via della confluenza dei tipi limitrofi della montagna e della pianura, si trova infatti spesso il chiaro legame con la casa Campidanese e la casa più tipica degli altopiani basaltici del nord, che qui, dove lo spazio non manca, ha creato dei pregevoli esempi di giustapposizione di stili, dando vita una continuità spaziale con la corte, in questi luoghi, sempre retrostante.
....
Gli isolati sono profondi e curvilinei, dove si allineano case rivolte verso strade ampie e piazze, come la centralissima “Pratza de is Ballus” antistante la cosiddetta Casa Aragonese oggi adibita a museo.
Una caratteristica cromatica notevole è data, a tutto il centro storico, dal materiale da costruzione che è la locale trachite rossa conosciuta anche con il nome “Il Rosso di Fordongianus”.
La consistenza tenera della pietra, fa si che questa possa essere facilmente lavorata e quindi utilizzata per la realizzazione di elementi decorativi di porte e finestre, ispirati agli stilemi catalano- aragonesi, o per la realizzazione di cornici di coronamento.
....
Comune di Fordongianus Via Francesco Coco nº1 Tel. 0783 60123 Fax. 0783060323